Vigneti
Territorio
Barolo, La Morra, Castiglione Falletto. Tre Comuni tra i più importanti della zona del Barolo, tre luoghi dove il Nebbiolo si esprime al meglio nei profumi e nel sapore, frutti di un terreno formato da elementi unici.
Non una scelta casuale per la Cantina Francesco Rinaldi: i vigneti, ereditati e acquistati in seguito, rappresentano le tre facce del territorio di produzione del Barolo. I vini riassumono la preziosità della terra: si va dai terreni compatti e marnosi del periodo Elveziano nel Comune di Castiglione Falletto, a quelli più argillosi del periodo Tortoriano presenti a La Morra.
Ed a Barolo si trova il perfetto equilibrio, proprio sul versante dove sorge la cantina: ai Cannubi il calcare, l’argilla e la sabbia si fondono in un impasto perfetto che dona equilibrio, armonia, colore, profumi e sapori che esprimono tutta la tipicità del Barolo. I vitigni coltivati sono il Nebbiolo, la Barbera ed il Dolcetto.

Cru Cannubi
Il vigneto di proprietà è di circa 2,8 ettari nel comune di Barolo con esposizione a Sud-Est. Dall’incontro dei terreni Elveziano e Tortoniano, appartenenti a due ere geologiche diverse, nasce il Barolo Cannubi, caratterizzato da profumi intensi e da una grande struttura.

Editore Enogea - www.enogea.it. Tutti i diritti riservati Vigneto Cannubi Boschis (di cui circa 2,2 ha di proprietà)

Editore Enogea - www.enogea.it. Tutti i diritti riservati Vigneto Cannubi (di cui circa 0,6 ha di proprietà)

Cru Brunate
Il vigneto di proprietà è di circa 2 ettari nei comuni di Barolo e La Morra, con esposizione a Sud-Est. Qui si trova l’antica cascina La Brunata, storico possedimento dell’azienda. Il Barolo Brunate unisce ad un grande corpo profumi eleganti e un’ottima sapidità. Grazie ai tannini molto equilibrati il sapore è pieno e avvolgente.

Editore Enogea - www.enogea.it. Tutti i diritti riservati Vigneto Brunate (di cui circa 2 ha di proprietà)

Vigneti di Nebbiolo da Barolo
I vigneti si trovano nei comuni di Barolo (menzione Sarmassa e Vignane), di La Morra (menzione Rocche dell’Annunziata) e di Castiglione Falletto (menzione Codana) per poco più di 3 ettari di estensione complessiva. Le uve danno vita ad un Barolo classico che unisce ad una struttura importante un grande equilibrio e un sapore asciutto e armonico.

Editore Enogea - www.enogea.it. Tutti i diritti riservati Vigneto Sarmassa (di cui circa 0,3 ha di proprietà)

Editore Enogea - www.enogea.it. Tutti i diritti riservati Vigneto Vignane (di cui circa 0,98 ha di proprietà)

Editore Enogea - www.enogea.it. Tutti i diritti riservati Vigneto Rocche dell'Annunziata (di cui circa 0,8 ha di proprietà)

Editore Enogea - www.enogea.it. Tutti i diritti riservati Vigneto Codana (di cui circa 0,6 ha)


Dolcetto d’Alba
I vigneti esposti a Sud-Ovest e a Sud-Est si trovano nel comune di Barolo. Alla versione base si affianca la selezione del Dolcetto Roussot.

Barbera d’Alba
I vigneti si trovano nei comuni di Barolo e La Morra per una superficie complessiva di circa 1,2 ettari. Esposti a Sud e Sud-Est donano un vino di grande struttura, dal sapore intenso e dal profumo etereo.
