Vigneti
Nei comuni di La Morra e Barolo.
Vitigno
100% Barbera.
Superficie
Circa 1,2 ha
Terreno
Più sabbiosi quelli situati in Barolo nelle zone più pianeggianti della collina dei Cannubi; più argillosi con componente calcarea in La Morra nelle zone Zonchetta e Boiolo. L’esposizione prevalente è sud, sud est con altimetria variabile dai 200 ai 320 metri.
Anno d'impianto
Dal 1972 al 2015.
Vinificazione
La vinificazione viene effettuata in vasche di cemento o di acciaio termocondizionate con fermentazione sulle bucce per almeno 15 giorni. Dopo la svinatura si procede all’assemblaggio dei diversi vigneti e all’invecchiamento in botti di rovere di Slavonia di media capacità per almeno un anno.
Caratteristiche
L’affinamento in bottiglia per alcuni mesi conferisce al vino un colore vivace, rosso rubino con riflessi violacei ed un profumo etereo ed intenso. Il sapore è asciutto , di buon corpo, adatto ad un moderato invecchiamento.
Temperatura di servizio
16-17 gradi.
Formati disponibili
Bottiglie da 0,75 l
Scheda pdf
Foto HD
Barbera d’Alba D.o.c.
Vitae
- 2020. 3 viti
Robert Parker Wine Advocate
- 2020. 88
- 2010. 89
Falstaff
- 2020. 91
Vinous
- 2019. 93
I Vini di Veronelli
- 2018. 89
- 2017. 89/100
- 2016. 89/100
Annuario dei Migliori Vini Italiani
- 2017. 90/100
Vini Buoni d'Italia
- 2011. 4 stelle