-
Vigneti
Nel comune di Barolo.
-
Vitigno
100% nebbiolo da Barolo.
-
Terreno
Vigneto storico fra i più prestigiosi della zona del Barolo in cui si fondono i terreni di origine Tortoniana ed Elveziana, appartenenti a ere geologiche differenti, dando origine ad un terreno unico per complessità e ricchezza. L’elevata componente sabbiosa conferisce al vino profumi intensi, fruttati all’inizio e, in fase evoluta, maggiormente speziati.
-
Anno d'impianto
Dal 1967 al 1990.
-
Vinificazione
Prodotto esclusivamente nelle grandi annate, selezioniamo accuratamente i grappoli che maturano nella parte più alta del vigneto. La lenta fermentazione di 25 – 30 giorni precede l’invecchiamento di tre anni nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia. Prima della messa in commercio segue un ulteriore affinamento fino al sesto anno successivo alla vendemmia.
-
Caratteristiche
L’originario colore rosso granato con gli anni assume riflessi aranciati. Alle note di frutta matura si accompagnano sentori di spezie e tabacco. I tannini con il tempo si evolvono diventando più morbidi e avvolgenti. La lenta maturazione favorisce grande longevità e complessità.
-
Temperatura di servizio
16-17 gradi
-
Formati disponibili
Bottiglie da 0,75 l
-
Scheda pdf
-
Foto HD
Barolo Cannubi Riserva D.o.c.g.
-
Robert Parker Wine Advocate
- 2013. 95
-
James Suckling
- 2013. 94
-
Wine Enthusiast
- 2013. 96
-
Vinaria
- 2013. 17,8
-
Annuario dei Migliori Vini Italiani
- 2013. 92/100
- 2013. 92/100
-
Vinous
- 2013. 95 +
-
Vitae
- 2013. quattro viti